Dopo aver parlato e dato un significato alla parola Rating ora andiamo a verificare quali sono le diverse tipologie di rating e quale e’ la loro differenza.
Rating di credito: è un giudizio da parte delle agenzie in merito alla solvibilità di un’azienda. Tramite tale rating un investitore indeciso se acquistare le obbligazioni societarie potrà verificare le capacità dell’emittente di ripagare l’ammontare a scadenza. Migliore sarà il voto, maggiore sarà l’appetibilità dell’investimento.
Rating di credito internazionale: in questo caso stiamo facendo riferimento a giudizi che permettono di comprendere rischi e costi del trasferire titoli esteri (dunque espressi in valuta estera) nel proprio paese e nella propria valuta.
Rating sul debito delle nazioni: così come accade nel caso societario, anche uno Stato emette delle obbligazioni. Più esso sarà in grado di ripagare i propri debiti, più il rating a lui assegnato dalle agenzie sarà migliore.
Facciamo un esempio europeo: la Germania è considerata il Paese più affidabile e il suo rating è elevato al contrario invece di Italia e Grecia che hanno valutazioni molto più basse.
Country ceiling rating: in questo caso si valutano i rischi e i costi di un investimento fuori dai confini nazionali. Il giudizio viene espresso in merito alle possibili misure che uno Stato può o meno attuare per bloccare l’esodo di capitali. Tag: Covid-19 tipologie di rating