Le obbligazioni a tasso fisso emesse dallo Stato Italiano sono:
- i BOT (buoni ordinari del tesoro): durata 3, 6 e 12 mesi che si colloc
ano sotto la pari e vengono rimborsati a 100.
- i CTZ (certificati del tesoro zero coupon) durata 24 mesi che si collocano sotto la pari e vengono rimborsati a 100 (ZERO COUPON significa senza cedola in inglese).
- i BTP (buoni del tesoro poliennali) durata 3,5,10,15,30 anni che si collocano alla pari e vengono rimborsati alla pari e danno una cedola prestabilita ogni 6 mesi
Le obbligazioni a tasso variabile emesse dallo Stato Italiano sono:
CCT (Certificati di Credito del Tesoro) durata7 anni si collocano sotto la pari e danno una cedola semestrale pari a quella del BOT semestrale + 15%
CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro euribor) durata 7 anni si collocano sotto la pari e danno una cedola semestrale pari a EURIBOR 6 MESI + uno spread (differenza)
BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Inflazione Europea) durata 3,5,10,15,30 anni che si collocano alla pari e vengono rimborsati alla pari e danno una cedola ogni sei mesi parametrata all’inflazione Europea.
BTP Italia durata 3,5,10,15,30 anni che si collocano alla pari e vengono rimborsati alla pari e danno una cedola ogni sei mesi parametrata all’inflazione Italiana.
Su tutti questi titoli si paga un’imposta del 12,5% sia sulle cedole che sui guadagni in conto capitale, inoltre averli nel dossier comporta l’imposta di bollo dello 0,20% e di solito si pagano le commissioni per l’acquisto, la vendita e in alcuni casi anche per lo stacco cedola.
Altri titoli di Stato di cui potreste aver sentito parlare qualche volta:
BUND titolo di stato tedesco equivalente al nostro BTP
BONOS titolo di stato spagnolo equivalente al nostro BTP
TREASURY titolo di Stato americano equivalente al nostro BTP
